Fashion Forever Green Pact è l’iniziativa lanciata dal Forest Stewardship Council (FSC) che chiede a brand, retailer e produttori di adottare politiche di approvvigionamento responsabile a sostegno della biodiversità e degli ecosistemi forestali globali.

Nello sforzo continuo di ridurre il più possibile i propri impatti, molti marchi della moda negli ultimi anni hanno scelto di sostituire le fibre sintetiche, derivate dalla plastica, con le fibre cellulosiche artificiali – Man-Made Cellulosic Fibers, MMCF -, che possono essere estratte dalla polpa di cellulosa e rappresentano la quota in più rapida crescita nella produzione globale di fibre, ma secondo dati Textile Exchange, oltre il 50% deriva oggi da foreste naturali non gestite. Ciò minaccia molte aree, lasciandole vulnerabili alla deforestazione e al disboscamento illegale.

Un approccio sostenibile all’uso delle MMCF richiede quindi una protezione forestale a lungo termine, capace di limitare gli impatti negativi e consentire l’approvvigionamento di fibra senza distruggere le aree di origine.

Al Patto hanno già aderito marchi e produttori internazionali come Enka, Brunello, Ghezzi, ItalTex, Edoardo Miroglio, Gruppo Colombo, Ezio Ghiringhelli, Torcitura Fibre Sintetiche, Eastman/Naia, Masai, Jackytex, JBS e Birla.

 

www.fashionforevergreen.org/