Struttura Legno
Struttura Legno è il trimestrale dedicato all’architettura in legno con un preciso compito: imporre il legno come materiale strutturale con pari dignità rispetto a qualunque altro, ma con tutti i plus rappresentati dalla sua specificità.
La tecnologia moderna dialoga in modo osmotico con l’ingegnosità antica e futura di questa straordinaria materia, oggi più attuale che mai considerato il suo trend in costante crescita. Il dibattito colto degli esperti in materia, puntualmente ospitato su questa testata, darà concretezza al “sapere del legno”, fatto di infiniti materiali, quante sono le essenze e i legni che ne derivano.
Una tecnologia spiccatamente ingegnerizzata che raggiunge “vette” sempre più alte, anche grazie alla tecnologia di centri di lavoro che assimilano incessantemente lavorazioni prima artigianali. Una tecnologia che dialoga con i software che, con l’avvento della metodologia BIM anche nel settore edilizio, innova completamente il modo di pensare il progetto e la progettazione fin dai presupposti di base, per arrivare a far coincidere il prototipo con la realizzazione e anticipare il comportamento di uno specifico edificio nel suo contesto geologico.
La tecnologia moderna delle case a telaio o dei pannelli CLT, in Italia più comunemente chiamati X-Lam, ma anche il legno massiccio tradizionale, sta aprendo dunque a sfide nuove per l’architettura in legno, in ogni ambito, coinvolgendo tutti gli attori della filiera: produttori, installatori, costruttori, impresari edili, progettisti, ingegneri, esperti del settore e utenti finali.
Inoltre, la rivista è sfogliabile gratuitamente su due portali: www.webandmagazine.media e https://issuu.com/web-and- magazine, oltre che sulla pagina Facebook della casa editrice, utilizzando computer, tablet o smartphone.
Per consultare il MEDIAKIT clicca qui.
Leggi il numero precedente: