C.O.I.M. S.p.A., multinazionale italiana che produce specialità chimiche dal 1962 e che opera in tutto il mondo attraverso diciannove società produttive e commerciali, ha sviluppato delle nuove dispersioni acquose a base di resine poliuretaniche della gamma Hydrolar, realizzate con un contenuto di materie prime di origine rinnovabile fino al 60%.
“Le dispersioni acquose sono tra le sostanze chimiche più versatili che esistano. Conferiscono ai materiali delle caratteristiche estetiche, tattili e prestazionali uniche e molto diverse tra loro. L’orientamento strategico di COIM è quello della specializzazione: siamo lo specialista delle applicazioni delle dispersioni acquose nel campo del trattamento del cuoio e dei tessuti nel settore arredo. Questa specializzazione ci consente di assistere i nostri clienti formulatori nello sviluppo di soluzioni su misura delle loro esigenze e di sgravare le loro aziende dell’onere di effettuare singolarmente una serie di test al loro interno, di cui ci facciamo carico, ottimizzando e rendendo più sostenibile il processo di sviluppo.” spiega l’Ing. Mariaenrica Cesano, Technical manager Hydrolar.
Le soluzioni Hydrolar favoriscono la conservazione nel tempo e la preservazione dei colori dei pellami trattati, conferiscono inoltre caratteristiche tattili come durezza e morbidità e caratteristiche estetiche fondamentali, quali lucidità e opacità. Consentono altresì di coprire eventuali difetti del pellame e renderne uniforme la colorazione, nobilitando anche i materiali in cuoio meno pregiati ed evitandone così lo scarto, generando ulteriori benefici dal punto di vista ambientale.
Per quanto riguarda i tessuti impiegati in ambito arredo, il trattamento con le dispersioni Hydrolar conferisce caratteristiche tattili fondamentali – quali rigidità e morbidezza – che consentono a designer e produttori di esprimere tutta la loro creatività, e caratteristiche estetiche imprescindibili nel design, quali lucidità, opacità, lucentezza e altri effetti ottici non ottenibili senza le dispersioni acquose. Garantisce inoltre una migliore resistenza al lavaggio ad acqua e chimico e all’azione della luce, così come una migliore resistenza alla formazione di macchie. Caratteristiche che consente di ridurre i cicli di lavaggio dei tessuti rendendo quindi il ciclo di vita del prodotto più sostenibile.