Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, la fiera internazionale leader in Italia nel settore dell’hôtellerie e della ristorazione organizzata da Riva del Garda Fierecongressi, insieme a WMF – We Make Future, l’evento italiano dedicato all’innovazione digitale, lanciano una nuova iniziativa per promuovere l’ospitalità accessibile e inclusiva: Hospitality Award – Inclusività e Accoglienza.
Obiettivo della competizione è dare visibilità e riconoscimento ai progetti che abbattano le barriere fisiche, sensoriali, cognitive, alimentari e culturali, contribuendo a rendere il turismo e l’accoglienza davvero accessibili a tutti. La sfida è rivolta a strutture alberghiere, ristoranti, centri termali, campeggi, servizi di catering e altre realtà del settore turistico che abbiano già avviato o siano in fase avanzata di sviluppo di soluzioni innovative.
Le candidature sono aperte fino al 20 maggio 2025 e possono essere presentate tramite https://hospitalityriva.it/it/hospitality-award.
La premiazione darà, al vincitore, l’opportunità di partecipare al WMF Festival 2025, in programma a BolognaFiere dal 4 al 6 giugno, dove presenterà il proprio progetto durante la cerimonia ufficiale e di accedere a momenti di networking con professionisti e stakeholder internazionali. Inoltre, la realtà premiata sarà protagonista della 50ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, a Riva del Garda dal 2 al 5 febbraio 2026.
“Abbiamo accolto con grande entusiasmo l’opportunità che ci ha offerto WMF – We Make Future per dar vita a Hospitality Award – Inclusività e Accoglienza, un premio che mira a mettere in luce progetti già operativi o in fase avanzata di realizzazione che favoriscano un’ospitalità realmente accessibile – commenta Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality. – L’obiettivo è premiare idee innovative dal forte impatto sul settore, sostenibili e replicabili, accompagnate da un efficace storytelling. Tutte le strutture del comparto turistico, da quelle alberghiere ed extra-alberghiere a ristoranti, catering, camping o centri termali, sono invitate a presentare soluzioni, servizi e iniziative capaci di migliorare l’esperienza degli ospiti parlando il linguaggio dell’inclusione”.
La valutazione delle candidature sarà affidata a una giuria di esperti in hospitality, accessibilità, design inclusivo e comunicazione, tra cui Roberto Vitali, CEO di Village for all – V4A. I criteri di selezione si basano sull’impatto concreto sull’accessibilità, sull’innovazione, sulla sostenibilità e sulla capacità comunicativa del progetto.
“Hospitality Award – Inclusività e Accoglienza” si inserisce in un più ampio impegno di Hospitality verso un’ospitalità per tutti, che comprende anche il contest ‘Startup for Hospitality’ e il progetto pluriennale DI OGNUNO, dedicato all’ospitalità accessibile e sviluppato in collaborazione con Lombardini22 e Village for all – V4A. La prossima edizione, incentrata sulla Sala Colazione, offrirà un’esperienza tra comfort e discomfort per mostrare come soluzioni progettuali possano rispondere alle diverse esigenze alimentari, fisiche e cognitive, coinvolgendo anche il pubblico del WMF Festival.

www.hospitalityriva.it